Visualizzazione post con etichetta pensieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pensieri. Mostra tutti i post

Credo

Credo a quello che non si dice, a quello che non si vede.
Credo a quello che sento senza ascoltare.
Credo a quello che mi piace e a quello che mi si fa piacere.
E credo a te.
Chiamami scema...



Mozez, Wings

Cerco di dare una forma alle novità.
Non è detto che ci riesca.

L'odore del mare


In quest'estate che non finisce mai, benedicendo il condizionatore e pregando che non si verifichi mai più il blackout del secolo, sdraiata sul letto in penombra chiudo gli occhi, e torno all'estate del 1982.

Sono le cinque del pomeriggio, ho appena aperto le persiane di camera mia dopo aver fatto finta di riposare per far contento mio padre. Il sole splende, scalda il vetro della finestra, ma io devo preparami per uscire. Indosso una maglietta, poi un vestitino leggero, poggio sulle spalle un maglioncino di cotone bianco. Resto un momento a pensare se indossare o meno i calzini prima di infilare le ballerine. Rinuncio, anche se so che fra un paio d'ore me ne pentirò. Scendo le scale di corsa, esco velocemente di casa. Il vento è fresco, alzo il viso verso il sole per catturarne il tepore. Gli occhiali da sole non li ho e non mi servono. Accelero il passo. Mi affretto per raggiungere al più presto i miei amici, tanto non corro il rischio di sudare. Arrivo a destinazione. E dopo cinque minuti rimpiango quei calzini...

Riapro gli occhi. È l'estate del 2012. 
Le persiane sono chiuse. E chi le apre mai. Alle sei del pomeriggio il termometro segna 33 gradi, ma la stazione meteo dice che la temperatura percepita si aggira sui 37. La maglietta serve ad evitare che il condizionatore mi ghiacci il sudore sulla pancia. Se solo servisse a diminuire l'effetto serra e riportare il clima alla sua normalità, ci rinuncerei volentieri, come rinuncerei all'auto e a tutte quelle diavolerie elettroniche che consumano energia, computer compreso. 
L'aria fuori però è irrespirabile. Così resto tappata in casa, e il mare lo vedo dalla webcam.
Ma il suo odore non mi arriva.

Oleta Adams, Get Here

Sono forte, indipendente
ti piaccio così, capace di ogni cosa,
quando scavalco le montagne,
quando reagisco con orgoglio.

So guidare in qualunque condizione,
riaffiorare al bordo anche se ho bevuto acqua,
chiudere porte e riaprire portoni,
con la stessa fibra, mentre gli anni passano.

E sai che c'è?  Che tutto sommato piace anche a me.
Perché le mie debolezze voglio condividerle solo con te.
E stasera non posso.
                                                                                          C.S.

Quando gli uomini avevano i peli


Sarò antica, lo so, ma che tristezza osservare da lontano i problemi di buona parte di una generazione che non ha le idee chiare sui sessi e sui ruoli.

Sì, ho detto ruoli.
Parola che qualcuno detesta o fa finta di non comprendere.
Che tristezza, vedere uomini che hanno paura delle donne, e donne che mettono paura agli uomini.

Nel senso stretto dei termini, non sono femminista e nemmeno maschilista. Credo però, fortemente, che ognuno di noi abbia un ruolo ben preciso da svolgere nella società. E che, quando questo ruolo non si conosce, o meglio, non si "riconosce", tutto ciò che si genera è solo una gran confusione.
Libertà assoluta, per carità, di scegliere di essere come si vuole. E libertà totale di gestire la propria sessualità, tra esseri adulti e responsabili, nel modo che si preferisce.
Ma che tristezza, torno a ribadire, vedere eserciti di uomini depilati e orde di donne virago.

Una società che impone modelli di riferimento maschili e femminili che tendono a somigliarsi sempre più, non mi sa affatto di libertà, di conquista, di modernità. Mi sa invece di paura.

Sì, proprio così, una società che odora di paura.
Paura di sbilanciarsi, paura di assumersi responsabilità, paura di vivere in una forma ben precisa. Perché è più comodo stare con i piedi in due staffe, più facile avere la possibilità di cambiare strada. In ogni momento.

Perché, invece, non insegnare ai nostri figli che ogni sesso ha i suoi privilegi? E le sue responsabilità. Con cui si deve convivere, tutta l'esistenza, e dalle quali non si può fuggire.
Ripenso allora agli uomini degli anni '50, che non avevano vergogna di mostrare il petto villoso. E non spendevamo tempo e denaro ad eliminare il "superfluo", perché non avevano nessuna voglia di assomigliare alle loro coetanee femmine (alle quali, probabilmente, un uomo dai tratti femminei non avrebbe dato nessun affidamento).
E penso con ancora più tristezza alle ragazze di oggi, attratte da corpi maschili glabri, lucidi e anonimi. Le stesse che, a storia finita, accusano i loro ex di mancanza di attributi.
I canoni estetici cambiano col tempo, è vero, e i gusti sono gusti.
Ma questo discorso, per chi non l'avesse ancora capito, non ha niente a che fare con l'estetica.

Sarò antica, già detto. Ma sogno un mondo diverso.
Dove l'uomo non è più signore e padrone, ma è un vero uomo. Che ama, protegge e rassicura. La sua compagna, i suoi figli, la sua famiglia.
Sogno un mondo dove la donna, senza limitazioni né catene, brilli di luce propria, regalando ai figli e al mondo intero la forza, l'energia, la voglia di vita e d'amore, che solo lei sa regalare e diffondere. Magari accanto all'uomo che ama e che ha scelto perché, ai suoi occhi, è quell'essere bello, forte e coraggioso che può garantirle la continuazione della specie.

Anche un uomo con i peli sa fare la spesa, cucinare e lavare i piatti alla perfezione.

Odi et amo


Fan scatenati.
Saranno stati di certo fan scatenati di Catullo gli scienziati del team di Semir Zeki dell'University College di Londra, che sono finalmente riusciti a dimostrare che... nel cervello umano è lo stesso interruttore ad accendere odio e amore.  

Ebbene sì: gli egregi ricercatori londinesi lo hanno ufficialmente constatato grazie ad uno scanner cerebrale. Spiegando, in un sol colpo, anche il motivo per cui odio e amore portino entrambi a gesti estremi, eroici o delittuosi che siano.
I circuiti dell'odio includono parti del cervello (putamen e insula) famose per essere collegate a disprezzo e disgusto, e anche deputate al controllo dei movimenti e delle azioni. Da oggi, sappiamo anche che sono sempre loro ad "organizzare" le azioni aggressive contro un rivale in amore.

Attenzione però: mentre in una persona innamorata larghe parti della corteccia cerebrale, associate a giudizio e ragionamento, vengono disattivate, nel caso dell'odio questo accade solo in piccola parte. Cioè? Chi odia è più razionale di chi ama? 
Gli studiosi dicono che di sicuro riesce a calcolare meglio la strategia da usare per colpire il nemico, con forza proporzionale alla forza del sentimento dichiarato. Ma c'è un ma.
Gli esimi ricercatori hanno anche dovuto constatare che più si odia, più l'interruttore si surriscalda... E quindi comincia... a dare i numeri. Addio razionalità.
E allora? 

Amore e odio. Stessa origine, stessa testa dura, stessa illogica. 
Mi sa che siamo da capo. 

 "Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
   Nescio, sed fieri sentio et excrucior"

Daje Catu', nun te cruccià.  Mo' lo sapemo puro noi... che nun lo sapemo!
  



 A te, che mi sopporti già da vent'anni...




Fabbricanti di coriandoli


Respiro musica dal giorno in cui sono nata, anzi da prima.
E in questo campo ho visto diventare popolari personaggi a cui riconosco qualche dote, ma quasi mai un grande talento.

La popolarità, comunque, ha sempre una spiegazione. Non è vero che il successo è questione di fortuna, non solo. Ogni personaggio famoso - grande per i più, anche se non per te - ha la capacità di veicolare qualcosa in cui la massa si riconosce.
Raramente - se non per motivi professionali - mi interessa sapere cosa.

I veri talenti, invece, quasi mai sono così popolari. Sono amati, rispettati, elogiati, ma anche guardati con invidia e sospetto.
Perché sono un mistero.
Un mistero affascinante, dovuto ad un temperamento che non riesci ad inquadrare facilmente, un carattere che ti attrae e ti respinge al tempo stesso. Personalità complesse, o forse semplicissime, che non appartengono solo ed esclusivamente alla musica o all'arte, ma alle esistenze di tutti.

Con occhi che ti scavano dentro, gesti che si insinuano nella tua vita e ti seguono, sempre. Sguardi, che a volte scambi presuntuosamente per interesse personale, che appartengono invece a chi si aggira in questo mondo armato di un'inguaribile curiosità, intento a capire cosa c'è in fondo ad ogni anima, ad ogni altra esistenza gli passi accanto. Di chi riesce ad amare chiunque abbia la sue stesse urgenze.
Doti, capacità, che non possono essere capite da chi crede che il mondo sia bianco o nero, in o out.

Un essere umano di talento, grazie ad uno sguardo, ottiene un'informazione, una nozione in più. Guadagna un'emozione in più. Da custodire gelosamente, per poi condividerla di nuovo con il mondo, sotto un'altra forma, perché sia nuovo disponibile. Per se stesso, e anche per te, se hai la fortuna di essere sulla sua stessa lunghezza d'onda.

E' questo il vero dono.
Che, se si abbina ad un'anima preziosa, diventa qualcosa di assolutamente irresistibile in un essere umano. Inimmaginabile.
Almeno per me.



La città dei miracoli


Che t'hanno fatto, Roma?
Chi è che t'ha cambiato faccia, di giorno? Chi ti rende pesante, insopportabile e traditrice?
Siamo noi? Gli stessi che ti facciamo onore durante la notte?

Di sera, i romani vanno a piedi, camminando abbracciati. Ma non a due a due. Camminano tutti insieme.
Il popolo di Roma, di notte, s'affratella, e diventa un solo respiro, un solo cuore, in quelle strade che hanno visto tutto, che hanno sentito ogni passo. Anche il tuo.
Ed è per questo che tu cammini lieve, pestando con rispetto e con amore quei sampietrini dolorosi. E in fondo godi di ogni passo. In un silenzio che non è mai assoluto, perché è pieno del respiro di Roma. Che non si ferma mai. E per questo non puoi farne a meno.
Se sei un romano, uno che vive di quel respiro.

C.S.
Auguri Roma...

Guarda là!


Strani scherzi della vita
che spalanca all'improvviso finestre nel passato
inquadrando scenari che credevi d'aver dimenticato.
O sognato.
Scenari d'altro gusto, d'altri profumi
talmente tanto vivi da fare male
che sfilano tenendosi per mano tra mente, cuore e gambe.
E scorrono.
Caldi come il sole, fluidi come il sangue
cercando un posto nel presente, nei sorrisi e nelle lacrime
trovandolo in un angolo che non vuole rassegnarsi a rimanere tale.

C.S.



Guarda là, in quel punto una luce si accende, 

è un pianeta che gioca col tempo

Guarda là, nel silenzio, una frase si perde, 

la risposta a tutti i perché

E chissà se quel suono è una musica vera 

o uno scherzo della tua fantasia

Guarda là questa sera la finestra di sempre, 

tu ti affacci e domandi chi è

Guarda là nella pioggia che cade a settembre, 

c'è un'estate che non tornerà

Guarda là, questo amore, che ci può far volare 

e che forse non si fermerà mai...

Ermetismo on-line

Nadire Dance by R.Jermano on Grooveshark
Chi sei?
Quello che ero
Cos'eri?
Quello che credevi che fossi
Allora non sei cambiato?
Dipende...
Da che?
Dal punto di vista
Dal tuo come ti vedi?
Con venti chili in più
Rispetto a quando?
A quando pensavi che fossi quello che non ero
Allora forse adesso sei quello che sei, non quello che credevo fossi
Per qualche chilo in più?
No. Perché adesso sei sincero

Forse sì, forse no...
                                                                  C.S.

Un trenino nel petto

L'umiliazione è finita.
Riprendo il trenino
che sbuffa, traballa
ma va.
Ho perso qualcosa nel tempo
viaggiando fortissimo o piano
Due note, due tempi
forse nemmeno una battuta, chissà
L'importante è restare a bordo per me,
per noi, "che abbiamo un trenino nel petto e sappiamo cos'è"
C.S.

Thank you, Steve

 The best medicine...

2010 TK

leggi la notizia qui


La Terra ha un asteroide amico.
Mi ritrovo ancora una volta a parlare di una notizia astronomica, perché la scoperta di un "sasso" spaziale che, da oltre diecimila anni, si muove all'unisono con la Terra, mi commuove molto più di tante altre storie di banale umanità.
Eccolo qui, quindi, "2010 Tk", come è stato ribattezzato dal gruppo di ricerca canadese e americano che l'ha individuato. Nome un po' freddino, forse, per un satellite di appena 300 metri di diametro che si muove insieme a noi, e intorno al Sole, alla distanza di 150 milioni di chilometri dalla Terra.
Silenzioso e umile, questo piccolo compagno segue la traiettoria del nostro pianeta in una posizione di equilibrio (punto di Lagrange), senza rischio di collisioni. Però, secondo gli scienziati, prima o poi dovrà separarsi dal nostro pianeta. Tra poche centinaia di migliaia di anni.
Commuoversi per un sasso cosmico...

Che c'è di male. Dipende da quale punto di vista lo si guarda.
Il mio, femminile, insieme all'umore della giornata, mi fa invertire i ruoli...

Così il sassetto diventa una donna e la Terra un uomo. Lei, infinitamente piccola, legata in maniera indissolubile a lui, gli danza intorno con eleganza e discrezione, senza disturbare il suo faro, grande, importante, dalla vita e dai movimenti imponenti e impetuosi, che per dimensioni e fascino offusca a tal punto l'immagine della sua compagna da renderla invisibile all'umanità. Finché. 
Finché un giorno qualcuno si accorge del "sassetto", apparentemente insignificante, e si accorge che il suo destino è già segnato. E' scritto che, prima o poi, si dovrà separare dal suo amico. 
Per mere leggi fisiche o per dignità. Per far che? Per andare dove?
Per vivere lontano da lui o per morire con lui. 
Si allontanerà in silenzio oppure si scaglierà con forza contro il suo magnifico compagno?
Gli esperti non possono prevederlo.
C.S.

in verde il movimento dell'asteroide compagno della Terra (fonte: Paul Wiegert, The University of Western Ontario)

Io sono ancora qua

...e citando ancora Vasco

"Ho fatto un patto sai
con le mie emozioni

le lascio vivere 
e loro non mi fanno fuori"


Mi sono rotto, io mi sono rotto
non ho più voglia di abitare lo stivaletto
non ha più senso rimanere grazie di tutto
aspetto ancora fine mese poi mi dimetto
Tanto il mio lavoro è inutile, diciamo futile
essenzialmente rimovibile, sostituibile, regolarmente ricattabile
il mio lavoro è bello come un calcio all’inguine dato da un toro
il mio lavoro è roba piccola fatta di plastica
che piano piano mi modifica, mi ruba l’anima
dice “il lavoro rende nobili” non so può darsi,
sicuramente rende liberi di suicidarsi
e io mi sono rotto, io mi sono rotto,
non ho più voglia di abitare lo Stivaletto
non ha più senso rimanere grazie di tutto
aspetto ancora fine mese poi mi dimetto

Precario il mondo precario il mondo
flessibile la terra che sto pestando
atipica la notte che sta arrivando volatile la polvere che si sta alzando
Precario il mondo precario il mondo
non è perenne il ghiaccio che si sta sciogliendo,
non è perenne l’aria e si sta esaurendo
e d’indeterminato c’è solo il Quando

Precario il mondo si finché è normale
ma sembra ancora più precario questo stivale
che sta affondando dentro un cumulo di porcheria
e quelli che l’hanno capito vedi vanno via
e invece tu non l’hai capito, non l’hai capito
e stringi i denti dietro un tavolo dentro a un ufficio
senza nemmeno avere il tempo di guardare fuori
così non vedi che già cambiano tutti i colori
e intorno a te la gente si agita si muove sempre
qualcuno grida è una protesta che nessuno sente
non c’è un futuro da difendere solo il presente
e anche di quello di salvabile c’è poco o niente
amore mio non ci resisto, io non ci resisto
vorrei convincerti a raggiungermi ma non insisto
tu riesci ancora a non vedere solo il lato brutto
io invece ho smesso devo andare, grazie di tutto

Precario il mondo precario il mondo
flessibile la terra che sto pestando
atipica la notte che sta arrivando volatile la polvere che si sta alzando
Precario il mondo precario il mondo
non è perenne il ghiaccio e si sta sciogliendo, non è perenne l’aria e si sta esaurendo
e d’indeterminato c’è solo il Quando

E allora il tempo si fermerà, improvvisamente e chi si stava amando potrà
amarsi per sempre
E allora il tempo si fermerà, improvvisamente e chi si stava odiando dovrà
odiarsi per sempre

















Noemi - Vuoto A Perdere

Qualcuno mi accusa di scrivere poco su questo blog...
Considerando quanta vita passo a scrivere, non mi sento in obbligo più di tanto...
E spesso preferisco usare il mio "PreTesti", per sottolineare parole e note di altri.
Non sono invidiosa...

Mi riconosci?
Sì.
Anche se il tempo ha cambiato la mappa della mia faccia,
anche se i nostri contorni non sono più così definiti. I tuoi ma anche i miei.
Mi riconosci?
Perché non dovresti...
Io sono parte di te.
Per questo non ho paura. Non così tanta.
                                                                                                                         C.S.


Volano le libellule,
sopra gli stagni e le pozzanghere in città,
sembra che se ne freghino,
della ricchezza che ora viene e dopo va,
prendimi non mi concedere,
nessuna replica alle tue fatalità,
eccomi son tutto un fremito ehi.

Passano alcune musiche,
ma quando passano la terra tremerà,
sembrano esplosioni inutili,
ma in certi cuori qualche cosa resterà,
non si sa come si creano,
costellazioni di galassie e di energia,
giocano a dadi gli uomini,
resta sul tavolo un avanzo di magia.

Sono solo stasera senza di te,
mi hai lasciato da solo davanti al cielo
e non so leggere, vienimi a prendere
mi riconosci ho le tasche piene di sassi.

Sono solo stasera senza di te,
mi hai lasciato da solo davanti a scuola,
mi vien da piangere,
arriva subito,
mi riconosci ho le scarpe piene di passi,
la faccia piena di schiaffi,
il cuore pieno di battiti
e gli occhi pieni di te.

Sbocciano i fiori sbocciano,
e danno tutto quel che hanno in libertà,
donano non si interessano,
di ricompense e tutto quello che verrà,
mormora la gente mormora
falla tacere praticando l'allegria,
giocano a dadi gli uomini,
resta sul tavolo un avanzo di magia.

Sono solo stasera senza di te,
mi hai lasciato da solo davanti al cielo
e non so leggere, vienimi a prendere
mi riconosci ho un mantello fatto di stracci.

Sono solo stasera senza di te,
mi hai lasciato da solo davanti a scuola,
mi vien da piangere,
arriva subito,
mi riconosci ho le scarpe piene di passi,
la faccia piena di schiaffi,
il cuore pieno di battiti
e gli occhi pieni di te.

Sono solo stasera senza di te,
mi hai lasciato da solo davanti al cielo
vienimi a prendere
mi vien da piangere,
mi riconosci ho le scarpe piene di passi,
la faccia piena di schiaffi,
il cuore pieno di battiti
e gli occhi pieni di te.

Anno 2011: cosa ci riserva?

Provate a sommate le ultime due cifre del vostro anno di nascita agli anni che avete compiuto o compirete quest'anno: la somma darà sempre 11. Una casualità sufficiente ad accendere la scintilla della curiosità nella mente di numerologi, esoterici, cabalistici. Gli appassionati di misteri sono certi che nel 2011 accadrà qualcosa di incredibile…

Trovare una ragione, una giustificazione logica o quantomeno matematica a fatti sconvolgenti della nostra vita è un'esigenza umana, del tutto comprensibile. Diventa più digeribile accettare un grave fatto di cronaca (come l'attacco alle Torri Gemelle di New York nel 2001, ad esempio), una guerra o una catastrofe naturale credendo che dietro ad essi si nasconda un significato mistico. Pensare che il nostro destino sia già scritto ci aiuta ad accettare l'ineluttabilità degli eventi.
L'introduzione ci sembra necessaria accingendoci a parlare dell'argomento in oggetto: l'anno in cui stiamo vivendo, il 2011, che secondo gli appassionati di numerologia nasconderebbe un mistero da decifrare. Mistero, avvertimento, profezia? Chi più ne ha più ne metta. Andiamo con ordine.

Jamiroquai - Blue Skies

Ragazzi, ho la testa così piena di parole che non me ne avanzano per il blog.
Questo è la cosa più easy che mi viene in mente...

La squadra

Domani voglio formare una squadra di calcio. Io sono l'allenatore e il presidente, sono anche quello che intasca gli incassi. Chi chiamo a far parte della mia squadra? I miei amici, o chi gioca bene a pallone? Certo, ci fosse qualcuno, tra i miei amici, che gioca anche bene a pallone... Ma è molto probabile che i giocatori più bravi sul mercato non siano gli stessi uomini con cui preferisco uscire o andare a cena fuori.

Domani voglio fare una trasmissione televisiva. Probabilmente devo qualcosa alla rete che ospita il mio programma, ma se la rete vuole me, probabilmente accetta le mie proposte. E i miei collaboratori. Ma io devo fare e ho tutto l'interesse a fare una trasmissione che funziona. Vorrei il regista più bravo, lo scenografo più spettacolare, un costumista di classe, dei coautori che sappiano scrivere. Eppure di amici che sanno scrivere ne ho... Tra questi, però, non ci sono solo romanisti come me. Di bravi ce ne sono, e sono della Roma, della Lazio, della Juve, dell'Inter, del Napoli... E per fare una bella trasmissione, va bene anche essere di destra e di sinistra, o un po' di destra e un po' di sinistra, di centro o di niente. Tanto, ognuno dovrebbe SOLO fare bene il suo mestiere. Per bene, insieme, per un fine comune. Senza che nessuno cambi necessariamente idea.

Domani farò qualcosa di buono. Perché vorrò e saprò farla. E spero di essere accompagnata da chi è capace di farlo.

"Settebello" (1960)
top